Fatta questa prima verifica vediamo quali sono, in ordine, le azioni da fare.
- Parti dall’analisi del mercato di riferimento
Ti consiglio di partire dall’analisi dei tuoi concorrenti per capire cosa stanno facendo e che riscontro stanno avendo.
Parti dai tuoi competitors diretti cioè tutte quelle aziende che vendono il tuo stesso prodotto o offrono il tuo stesso servizio però non dimenticarti di analizzare anche quelli indiretti che non sono altro che quelle attività che propongono un prodotto diverso dal tuo ma che risolve lo stesso problema se ad esempio hai un centro estetico un tuo concorrente indiretto sono tutte quelle aziende che vendono sistemi per fare la ceretta a casa.
La prima cosa che devi avere chiara sono i punti di forza e i punti di debolezza dei tuoi competitors, ti serviranno per capire cosa sta funzionando e implementarlo nella tua attività e cosa invece non sta funzionando ed è proprio questo il punto su cui devi lavorare perchè se riesci a rendere un loro punto debole un tuo punto di forza hai una motivazione forte su cui far leva perchè le persone vengano da te piuttosto che andare ad acquistare da loro.
Fare l’analisi della concorrenza ti serve per prendere spunti partendo da una base già esistente senza doverti inventare niente di nuovo. C’è una campagna che sta funzionando di un tuo concorrente? Non copiarla ma studiane le logiche e cerca di capire come puoi applicarla al tuo prodotto per ottenere lo stesso risultato o uno migliore.
Questo ragionamento lo devi fare per ogni cosa.
Strategia di marketing e di comunicazione, strategia di vendita, strategia social, strategia di contenuti, vedrai che facendo questo lavoro troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per iniziare.
- Crea il tuo brand e il giusto posizionamento
Una volta capito che la nostra idea è un’idea valida dobbiamo creare il nostro brand. A volte si confonde la creazione del brand con la scelta del nome dell’attività e del logo ma questi due aspetti sono solo una piccolissima parte del lavoro che bisogna fare per creare il proprio brand.
Oltre a questo devi avere chiaro il messaggio che vuoi comunicare definendo in modo dettagliato la missione aziendale, i valori in cui crede e che promuove il tuo brand, contro chi si batte, che cosa lo differenzia da tutte le altre attività che già esistono.
La cosa più importante per creare un brand immortale e che possa rimanere impresso nella testa delle persone è avere un posizionamento chiaro.
La tua attività deve nascere nello spazio che la concorrenza lascia vuoto, se nella tua categoria c’è già un brand riconosciuto e affermato non avrebbe senso crearne una brutta copia e offrire lo stesso prodotto. Non puoi pensare di creare una una crema spalmabile alla nocciola e fare concorrenza a Nutella, sarebbe una battaglia già persa in partenza.
Quello che devi fare è diventare il leader in una sottocategoria o se no cambiare categoria e posizionarti come la prima soluzione quando le persone pensano al problema che risolve il tuo prodotto o servizio.
Se ti dico brand che vende scarpe da ginnastica cosa ti viene in mente? Sono sicura che hai pensato alla Nike. Ecco tu devi fare la stessa cosa posizionarti come la prima soluzione nella mente delle persone.
Per posizionarti nel modo corretto è importante identificare il tuo elemento differenziante, ciò che rende unica la tua azienda e il motivo per cui dovrebbero scegliere te.
- Identifica il tuo cliente ideale
Una cosa che spesso si sottovaluta è decidere a chi vogliamo fare arrivare il nostro messaggio.
Non basta aver definito il prodotto che vogliamo vendere ma dobbiamo anche conoscere il nostro cliente ideale.
Che problemi avverte in questo momento? Cosa vorrebbe cambiare? Come si sente? Cosa sta facendo per cambiare la situazione?
Cerca di descrivee in modo quanto più dettagliato il tuo cliente partendo dai dati demografici, che ti possono dare informazioni importanti e rilevanti, fino a fare una vera a propria analisi da un punto di vista emotivo e comportamentale.
Questo ti servirà per l’impostazione di tutta la comunicazione. Sulla base di questi dati devi capire quali sono le leve da utilizzare che risuonano meglio al tuo cliente tipo.
Se il tuo prodotto si presta per due target differenti e non sai quale scegliere ti consiglio di focalizzarti prima su uno e poi successivamente di impostare da zero la comunicazione per il secondo, non fare l’errore di cercare di essere più vaga per arrivare a tutti e due. Ogni pubblico ha delle caratteristiche diverse e non c’è cosa più sbagliata di voler essere per tutti.
- Crea la scala dei prodotti da offrire
“Voglio avviare un attività nell’ambito psicologico!” “Quale sarà il tuo prodotto?” “A dire il vero non lo so non ci ho ancora pensato”.
Spesso mi capita di sentirmi rispondere in questo modo, all’inizio è normale non avere fin da subito le idee chiare ma una delle prime cose a cui dobbiamo pensare è proprio quali sono i prodotti o i servizi che vogliamo offrire al nostro pubblico.
Perchè parlo al plurale e non al singolare? Perchè un prodotto non basta. Se una persona viene da te, acquista ed è soddisfatta devi avere degli altri prodotti da offrirgli successivamente per poter applicare strategie di upsell e crossell e continuare a trarre vantaggio da quel cliente.
Imposta fin da subito la scala dei tuoi prodotti in modo da avere chiaro tutto quello che devi preparare o avere da offrire al tuo pubblico.
Ogni prodotto nasce in relazione al problema e dell’esigenza che va a risolvere.
Ricordati non vendi un prodotto fine a stesso, le persone non vogliono acquistare una crema ma comprano la sensazione e il beneficio che ne avranno una volta che l’avranno utilizzata.
Quindi chiediti che problema risolve il tuo prodotto e sarà facile di conseguenza riuscire a creare tutti gli altri prodotti.
- Identifica il tuo elemento differenziante
Esistono un’infinità di aziende di vestiti, se domani ne aprissi una tua qual’è il motivo per cui le persone dovrebbero venire da te piuttosto che acquistare da Gucci o andare da Zara?
La risposta a questa domanda fa tutta la differenza. Se non hai un valido motivo, e credimi se non lo riconosci tu non lo riconosceranno nemmeno i tuoi potenziali clienti, perchè le persone dovrebbero venire da te?
Potrebbe essere un prodotto che nessuno ha, anche se nel mondo di oggi è davvero difficile avere un’idea rivoluzionaria che nessuno sta già vendendo.
Potrebbe essere semplicemente una caratteristica, un accessorio in più.
Un sistema produttivo differente.
Identifica fin da subito l’elemento differenziante che poi andrai a comunicare al tuo pubblico, deve essere come una calamità che attrae i tuoi potenziali clienti.
- Realizza un business plan dettagliato
Su questo punto non voglio dilungarmi troppo ci vorrebbe un intero articolo dedicato per poter spiegare come crearne uno e non basterebbe comunque. Non è semplice crearne uno efficace sicuramene farlo insieme a una persona competente ti può permettere di evitare molti errori.
Voglio darti comunque qualche consiglio quello che devi stabilire sono degli obiettivi di budget sia nel breve sia nel medio-lungo periodo. Devi avere in mente quanto vuoi guadagnare e quali sono le spese che devi sostenere, sia i costi fissi che avrai sia i costi variabili che a volte si dimenticano ma bisogna metterli in preventivo.
Devi fare una vera e propria proiezione della tua attività cercando di essere il più precisa possibile.
- Capisci quali canali di comunicazione utilizzare
Adesso che hai un brand con un chiaro posizionamento e un prodotto con un forte elemento differenziante quello che devi fare è iniziare a comunicarlo.
Oggi abbiamo la fortuna di avere i social che sono un vero e proprio amplificatore del nostro messaggio che non solo ci permettono di diffonderlo ma addirittura di farlo arrivare a quelle persone che possono essere interessate al nostro contenuto.
Quindi quello che devi fare oltre a impostare la corretta comunicazione è scegliere i canali che meglio si addicano al tuo messaggio.
É un brand di abbigliamento per ragazze forse la piattaforma migliore è Instagram se invece hai un business di consulenza nel mondo legale dovresti iniziare da LinkedIn. Insomma ogni social ha delle caratteristiche sta a te capire quale è meglio sfruttare nel tuo caso.
Ricordati però che non esistono solo i canali online ma anche quelli offline che ancora oggi hanno un incredibile rilevanza permettendoti di acquisire autorità e credibilità nei confronti del tuo pubblico.
- Crea una strategia di marketing vincente
Fatto questo ovviamente devi pensare alla strategia di marketing che vuoi utilizzare.
Ci tengo a chiarire una cosa prima, il marketing non è la bacchetta magica in grado di salvare il tuo business anche se hai un prodotto che fa schifo. Questa era una premessa importante da fare, magari ti permette di fare qualche vendita in più ma sicuramente non di creare un’attività di successo.
Un elemento da tenere in considerazione e che è di fondamentale importanza per la tua strategia di marketing è capire quanto ti costa l’acquisizione di ogni singolo cliente perchè tutto ruota intorno a questo valore.
Ogni cliente ha un costo sia che per acquisirlo utilizzi una sponsorizzata online sia con un volantino offline quello che devi capire è a quanto ammonta questo costo perchè una volta che l’hai individuato ti basterà aumentare il budget in relazione al numero di clienti che vuoi ricevere.
Fatto queste devi capire quale strategia risponde meglio al tuo tipo di business.